Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
Il Parco di Pontoncello è un'area protetta da qualche anno diventato parco regionale di interesse locale. È un'oasi naturale lungo il fiume Adige che ha un'estensione di 530 mila metri quadrati di terreno tutelato e che forma un triangolo tra Giaron (San Martino), Ausetto (San Giovanni) e Pontoncello (Zevio), da cui prende il nome. È prevalentemente una zona golenale rimasta a disposizione del fiume modellata dalla natura secondo i sui ritmi.
Si possono incontrare mammiferi come il riccio e la talpa, la lepre o la volpe e la donnola ma soprattutto molte decine di specie di uccelli tra migratori o stanziali, nidificanti o svernanti. Di altrettanto elevato valore la componente floristica, sia arborea, soprattutto salice e pioppo nero, sia arbustiva, (sambuco ed edera), che erbacea, tra cui l'artemisia, la stellaria e l'ortica.
È però anche un'area ricreativa di assoluto pregio, che permette di trascorrere momenti di serenità in ascolto del fiume, degli uccelli e del bosco.
Nell'ambito delle funzioni di tutela, di valorizzazione del territorio e di educazione ambientale, Legambiente da quest'anno si è proposta per svolgere alcune attività finalizzate al raggiungimento di obiettivi specifici tra cui:
- coordinare e mediare le attività antropiche nelle aree della riserva e nelle aree limitrofe, tra cui le attività agricole;
- coordinare, controllare e gestire, nei giorni e nei periodi di maggiore frequentazione, l'uso ricreazionale nelle aree del Parco di Pontoncello;
- curare e organizzare attività specifiche con le scuole, a cui potranno partecipare anche singoli cittadini che intendono conoscere più approfonditamente il territorio;
- promuovere feste, escursioni, visite guidate e quanto altro possa essere di interesse dagli stessi frequentatori del parco;
- organizzare incontri e seminari alla scoperta dei valori naturali del Parco di Pontoncello.
Lunedì 28 marzo, in occasione della tradizionale scampagnata di Pasquetta, i volontari saranno presenti su ambedue le sponde dell'Adige, e precisamente alla casa Bombardà vicino all'abitato di Pontoncello in destra fiume, e al bici-grill poco a sud della diga in sinistra fiume nel comune di San Martino Buon Albergo.
Tra uova sode e qualche sorso di vino i volontari faranno conoscere, a chi vorrà, le principali caratteristiche del parco; alle ore 15 sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata organizzata separatamente su entrambe le sponde del fiume, alla scoperta della flora e della fauna e di ogni altra qualità che l'area riserva al visitatore attento.
Per informazioni: LEGAMBIENTE VERONA, via Bertoni, 4 VERONA
TEL. 045 8009686 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.