Hai un evento, una buona pratica o una situazione critica da segnalare?
Scrivici a redazione@veronagreen.it
Ti ricontatteremo al più presto per pubblicare un articolo.
"Valpolicella: territorio, cemento e malaffare" è il titolo dell'incontro che viene riproposto con alcuni arricchimenti dopo il successo della serata sullo stesso tema organizzata dal blog di informazione IlPescantinese.it il 5 settembre scorso.
Oltre a Paolo Biondani, giornalista de L'Espresso, e Gabriele Fedrigo, autore di "Negrarizzazione" (già presenti la scorsa volta), parteciperanno infatti Elisa Nalin del Comitato Mamme della Valpolicella, che illustrerà la situazione in merito ai progetti della centrale a biomasse e dell'edificazione dell'ex area Lonardi, e Daniele Todesco di Valpolicella 2000, che parlerà della "Viabilità in Valpolicella: come stravolgere un territorio".
Serego Alighieri di Salvalpolicella, relatore nell'incontro di settembre, sarà presente come partecipante, insieme al Movimento Ambiente e Vita di Pescantina.
Gabriele Fedrigo, autore di "Negrarizzazione", illustrerà l'ormai noto processo di banalizzazione inarrestabile che sta subendo la Valpolicella, passata da 35.000 a 70.000 abitanti in pochi decenni. "Le bellezze naturali, i dolci paesaggi, i piccoli borghi stanno annegando in una Negrarizzazione diffusa. Il paesaggio, l'agricoltura tradizionale con vigneti e uliveti vengono compromessi".
L'appuntamento è quindi per stasera alle 20.45 in Sala Lonardi, via Beethoven 16 a San Pietro in Cariano.